Per entrare in confidenza con la struttura del libretto, che conta otto pagine, si dovranno scattere otto fotografie i cui soggetti (persone o animali) sono ritratti accanto a numeri che vanno dall'uno all'otto. A pagina uno avremo così la foto di nostra zia che indossa la maglietta di Gianluigi Buffon (la n°1), a pagina due il ritratto di un passante sotto il numero civico due... e via fino all'otto. Le fotografie andranno poi inserite all'interno del libretto in modo che il numero presente nel ritratto coincida col numero di pagina (l'uno a pagina uno, la quattro a pagina quattro ecc.).
Indicazioni per una migliore riuscita del lavoro:
1- Produrre immagini verticali: questo mi aiuterà nell'impaginazione del booklet (la cui struttura delle pagine è verticale).
2- Mantenere costante il tema numerico: se decido di usare i numeri civici uso solo i numeri civici.
3- Trovare un ritmo visivo: rendo costante la tipologia di fotografia, decidendo ad esempio di fotografare mia zia posando sempre la macchina sul cavalletto ad una altezza fissa.
4- Nel caso si scelga di utilizzare delle quantità di oggetti al posto dei numeri (es. un orsacchiotto a pagina uno, due orsacchiotti a pagina due) fare in modo che questo sia chiaro (es. usare sempre lo stesso orsacchiotto, non fotografarli su un tappeto persiano che ne rende difficile la percezione).
5- Fare domande: alzo la mano in classe oppure aggiungo un commento a questo post.
1- Produrre immagini verticali: questo mi aiuterà nell'impaginazione del booklet (la cui struttura delle pagine è verticale).
2- Mantenere costante il tema numerico: se decido di usare i numeri civici uso solo i numeri civici.
3- Trovare un ritmo visivo: rendo costante la tipologia di fotografia, decidendo ad esempio di fotografare mia zia posando sempre la macchina sul cavalletto ad una altezza fissa.
4- Nel caso si scelga di utilizzare delle quantità di oggetti al posto dei numeri (es. un orsacchiotto a pagina uno, due orsacchiotti a pagina due) fare in modo che questo sia chiaro (es. usare sempre lo stesso orsacchiotto, non fotografarli su un tappeto persiano che ne rende difficile la percezione).
5- Fare domande: alzo la mano in classe oppure aggiungo un commento a questo post.
Buon lavoro!
Nessun commento:
Posta un commento