28.11.09

Booklet #01: The murder is on the table



Alimenti ed elementi da cucina protagonisti di un delitto

Il primo libretto è costituito da una sequenza di tre immagini orizzontali che verranno impaginate sulle tre doppie-pagine del booklet (pag 2-3, pag 4-5 e pag 6-7), al quale si aggiunge la copertina (A6 verticale con visualizzato il numero 1). La sequenza racconta di un omicidio attraverso tre passaggi chiave tipici di un giallo: il corpo della vittima, la scena del crimine e l'arma del delitto.

1- Il corpo della vittima:
Nella prima immagine è raffigurata la silhouette di un corpo senza vita, su cui sono ben visibili i segni del delitto.
Per comporre la silhouette verrà scelto un unico ingrediente (polenta o salame o stuzzicadenti, etc) con cui darete forma alla vostra vittima;  il sangue o la ferita sarà poi in stretta relazione con l'ingrediente scelto. Esempi: fra le proposte fin ora discusse c'è quella di un corpo costituito da semi mais a cui è esplosa la testa: i semi di mais esplosi diventano pop-corn; un'altra proposta interessante è quella di un corpo costruito con bustine di ketchup: dai tagli delle ferite sgorga sangue-ketchup.

2- La scena del crimine:
Nella scena del crimine saranno presenti:
- il corpo della vittima
- un elemento che identifichi il luogo dell'assassinio
- alcune tracce che riconducano all'arma oppure l'arma stessa.

Comporrete la vostra immagine astraendo e semplificando gli elementi: come in una mappa, il vostro obiettivo è rendere comprensibile la scena del delitto. Evitate di cercare una simulazione esatta della realtà, il nostro scopo non è quello di fare il presepe di verdura.

3- l'arma del delitto:
Nell'ultima immagine sarà raffigurata l'arma del delitto, anche questa costruita con alimenti o utensili da cucina. L'esercizio risulterà interessante se l'arma verrà messa in relazione con il delitto e con l'ingrediente di cui è costituita la vittima.


La consegna
Il libretto va consegnato sia in formato digitale che cartaceo.

Per il formato digitale: ciascuno studente consegnerà una cartella nominata nel seguente modo:
b01_cognome_nome
e contenente:
- il file in JGP della copertina (A6 verticale a 300dpi), nominato:
b01_cop_cognome_nome

- i 3 file in JPG dell'omicidio (A5 orizzontale a 300dpi), nominati:
b01_1_cognome_nome;
b01_2_cognome_nome;
b01_3_cognome_nome.

Per il formato cartaceo: consegnerete il libretto, stampato su foglio A3, rifinito e piegato a dovere.
Non è necessario che stampiate su carte di pregio, per queste prime consegne basta una prova di stampa.
Ricordo che ognuna delle tre immagini sarà in formato A5 orizzontale (14,85 cm in altezza per 21 cm in larghezza a 300dpi).


Termine di consegna
La consegna è prevista per il rientro, lunedì 11 gennaio 2010.
Ciascuno studente si presenterà in classe con il libretto già stampato e piegato e con i propri file su chiavetta.
Chi non potrà essere presente a lezione, potrà, previo avviso consegnare via mail, entro venerdì 8 gennaio
all'indirizzo: pierrluigi@gmail.com


Nessun commento: