8.11.09

Programma del corso '09-'10

OBIETTIVI FORMATIVI
"Lo strumento è un mezzo atto a svolgere varie attività: un'arte, un mestiere, una misura. Lo strumento in genere aiuta l'uomo al conseguimento di un qualcosa, in base al suo utilizzo." (Wikipedia, voce strumento).
Obiettivo principale del corso è portare gli studenti al conseguimento di un qualcosa. 
Per qualcosa intendiamo la capacità di gestire, pensare, costruire ed elaborare immagini digitali che abbiano come principale caratteristica quella del comunicare (idee, oggetti, divieti, etc).
Le esercitazioni proposte mirano ad aprire il ventaglio di possibilità che i software (Photoshop, Illustrator e InDesign) offrono in materia di produzione e post-produzione di immagini, portando gli studenti a servirsene in maniera attiva e flessibile.
Ciascuna esercitazione esplora differenti tecniche di rappresentazione; passando dal collage digitale al disegno vettoriale gli studenti si confronteranno con i problemi relativi alla visualizzazione, alla stampa e alla diffusione sul web dei loro lavori.

PROGRAMMA
Durante il corso ogni studente affronterà dieci esercitazioni che lo porteranno a ideare, impaginare e stampare dieci libretti.
Qui un elenco delle tematiche e tecniche che saranno esplorate durante l’anno:
Il primo libretto vedrà come esercizio la produzione di immagini analogiche, che verranno poi acquisite, tagliate ed impaginate.
Nella seconda esercitazione si tratterà il tema del pixel, del ridimensionamento e dei diversi metodi di ricampionatura di immagini.
Il Collage digitale sarà al centro del terzo libretto; gli studenti impareranno a lavorare su più livelli; dovranno selezionare ed elaborare immagini prese dalla rete per poi fonderle all’interno di una stessa composizione.
Quarta esercitazione: il disegno vettoriale. Primo approccio ad Adobe Illustrator, attraverso la creazione di tracciati che daranno vita a silouhette e pattern.
La verifica di metà anno coincide con il quinto libretto, nel quale verrà proposto un ex-tempore della durata di una lezione che avrà lo scopo di accertare le conoscenze acquisite.
La sesta esercitazione è dedicata all’infografica; gli studenti utilizzeranno gli strumenti e le tecniche apprese per visualizzare una statistica.
Negli ultimi quattro libretti alcuni vincoli strutturali condizioneranno la composizione delle immagini.
Durante l’anno ciascuno studente terrà un quaderno dove raccoglierà i propri schizzi, disegni e suggestioni.
Tema generale del corso attorno al quale verranno sviluppate le esercitazioni: Kitchen Stories.

METODOLOGIA FORMATIVA
Ogni incontro si comporrà di una lezione frontale in cui verranno spiegati i contenuti didattici dell'argomento trattato e di una parte di lavoro di laboratorio in cui i ragazzi svolgeranno gli esercizi assegnati (se non terminati in classe andranno svolti a casa).

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
http://disegnodigitale.blogspot.com

MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO
Agli studenti verranno indicati riferimenti e spunti attraverso il blog del corso, consultabile al seguente indirizzo: http://disegnodigitale.blogspot.com
Non sono previste dispense.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE
Al voto finale concorrono:
- voti dei singoli libretti valutati per correttezza e precisione nell’uso degli strumenti, coerenza con la traccia data, qualità nella composizione e realizzazione;
- voto delle verifiche intermedie;
- partecipazione attiva in classe e consegna del quaderno di schizzi.

Per accedere all’esame ogni studente dovrà presentare la totalità dei dieci libretti prodotti durante le esercitazioni, sia in formato digitale che cartaceo.
La mancata consegna dei libretti al termine delle scadenze stabilite e l’assenza durante le verifiche intermedie comporta un carico extra di tre libretti.

Nessun commento: