13.2.10

Booklet #02: Pixel kitchen

Nel secondo libretto parliamo di pixel e lo facciamo attraverso la Pixel-Art, la tecnica di rappresentazione che ha fatto la fortuna del gruppo E-boy. Qui un link ad un video che ci fa capire di che parliamo:
http://www.youtube.com/watch?v=nu4n8NAcO2A

Tutto il secondo libretto quindi sarà composto da immagini in cui risulta ben visibile il segno del pixel; questo per chiarire ogni equivoco :-)

IL BOOKLET 2: PREMESSA
Scegliete un aggettivo da abbinare al sostantivo “cucina”, esempio:
cucina spaziale
cucina grigia
cucina amazzonica
cucina infuocata
cucina montanara


In base alla vostra scelta definite 1 personaggio e 1 elemento, esempio:
cucina spaziale = ASTRONAUTA + SATELLITE
cucina grigia = UOMO DEL FISCO + TV BIANCO E NERO
cucina amazzonica = ESPLORATORE + CANOA
cucina infuocata = POMPIERE + FUOCO
cucina montanara = TAGLIALEGNA + LEGNA

IL BOOKLET 2: PAG 2-3, Personaggio+elemento
A pag 2 inserirete il personaggio scelto (taglialegna, esploratore, etc.) in un file verticale di 106x150 pixel settato a 72 dpi.
A pag 3 ci sarà invece l’elemento scelto (legna, televisore, etc.) in un file verticale di 106x150 pixel settato a 72 dpi.

IL BOOKLET 2: PAG 4-5, La cucina
Avrete a disposizione il file di una stanza vuota, in assonometria isometrica da riempire con elementi disegnati in pixel-art.
Ispirandovi all’aggettivo scelto riempirete la vostra cucina con persone, cose, animali, elementi e cibi: all’interno dell’ambiente inserirete il personaggio e l’elemento scelti in partenza. Il file sarà di 595 x 421 pixel (pari a 21cm x 14,85cm a 72 dpi).


IL BOOKLET 2: PAG 6-7, Il pattern
Sceglierete uno degli elementi disegnati, quello che preferite, e lo userete come modulo per creare un pattern. Pattern che andrà a ricoprire la superficie della doppia-pagina.




IL BOOKLET 2: copertina, Pixel-pop
Nella copertina sceglierete la confezione di un prodotto per la cucina (un pacco di cereali, il fustino di detersivo), la disegnerete in pixel-art e la userete come modulo-mattoncino per la costruzione del numero 2.

   

Nessun commento: